Filtro ND Variabile NiSi 5-9 Stop Enhanced

Nell’esigenza di alleggerire il notevole peso dell’attrezzatura durante i miei trekking di montagna, ho deciso di abbinare al classico Holder V6 per filtri ND e GND a lastra, questo nuovo prodotto di NiSi: il filtro ND variabile da 5-9 stop.

Questo filtro, scelto spesso da fotografi che si avvicinano al mondo delle lunghe esposizioni, in realtà non gode di molti estimatori nel campo fotografico, in quanto, se di bassa qualità, tende ad offrire immagini carenti di dettagli e piene di acromatismi. Questo perchè in pratica il filtro ND Variabile è essenzialmente costituito da due filtri polarizzatori accoppiati. In caso di vetri di bassa qualità, il “cross effect” è all’ordine del giorno, così come le dominanti cromatiche ed i flare. Con l’ND Variabile di NiSi però non ho riscontrato nessuna di queste problematiche, in quanto i materiali impiegati per la realizzazione del filtro sono di elevato standard qualitativo.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Come detto in precedenza, il filtro variabile ND è costituito da due filtri polarizzatori che ruotando l’uno sopra l’altro, diminuiscono in maniera progressiva il passaggio della luce. Nel caso di NiSi, i polarizzatori sono costruiti con vetro ottico di altissima qualità HUC (High-ultra Clarity), tale da annullare sia le perdite di dettaglio che la formazione di vignettature ai bordi. Il filtro è dotato inoltre del classico rivestimento con Nano coating, al fine di renderlo idrorepellente e più semplice da pulire. Il Filtro, che viene fornito in una pochette semi-trasparente rigida con chiusura rapida e sicura, è disponibile in due versioni con diverse gradazioni da 1.5 – 5 Stop e 5 – 9 Stop, con dimensioni della filettatura variabile dai 40.5 mm ai 95 mm.

CAMPO APPLICAZIONE

Il filtro ND Variabile è fondamentale nelle riprese video in cui si vuole mantenere la medesima profondità di campo, modificando l’intensità della luce della scena. Ruotando infatti il filtro attraverso la comoda leva, è possibile andare a ridurre la quantità di luce, a seconda del modello utilizzato, dai 1.5 ai 5 stop o dai 5 ai 9 stop! Anche nelle riprese Time-Lapse, questo filtro può essere d’aiuto. Grazie al filtro infatti si può ottenere un controllo globale dei tempi di esposizione, mantendo fissi ISO e diaframma.
Nella fotografia di paesaggio ad esempio, dove pare ovvia la superiore qualità dei filtri a lastra ND e GND, la flessibilità d’utilizzo dell’ND Variabile risulta impareggiabile. Capita spesso di trovarsi a scattare in condizioni di luce decisamente variabili in cui la scelta tra un ND da 6 e 10 stop può fare la differenza tra un’esposizione troppo breve o troppo lunga. L’ND Vario ci viene sicuramente in aiuto in questi casi, riducendo i tempi morti, permettendo di cogliere al volo il momento più opportuno. Questo filtro risulta molto utile anche nella fotografia glamour/ritratto, quando si vuole sfruttare la massima apertura della propria ottica.

Scattando per lo più lunghe esposizioni, ho optato per l’acquisto della versione 5-9 stop, in quanto mi piace spesso avere nelle mie fotografie l’effetto seta sull’acqua del mare o le strisciate delle nuvole. 

esempio senza ND e con ND a 9 stop

esempio senza ND e con ND a 5 stop

esempio senza ND e con ND a 9 stop

CONCLUSIONI

Sono molto felice di aver acquistato l’ND-Vario, in quanto sia il suo minimo ingombro, che la qualità eccelsa delle parti costruttive ne fanno un fedele compagno d’avventura nei trekking di montagna. Per i fotografi di Landscape consiglio l’acquisto della versione 5-9 stop in quanto permettono un impiego nelle fotografie scattate sia prima che dopo l’alba/tramonto. Per chi ama invece il glamour/ritratto, ritengo più consona la versione 1.5/5 stop.

Link diretto per l’acquisto